L’agenzia fa la forza

Otto sono i motivi per cui il confronto tra agenzie e freelance è spesso impari.

Un mondo difficile

Il mondo della traduzione è vario, sfaccettato e difficile da approcciare per chi non ne ha esperienza. Nel momento in cui ci si trova tra le mani un testo da tradurre e si vuole il migliore risultato possibile, in termini di qualità e di efficienza, mettersi alla ricerca di un traduttore affidabile può rappresentare una vera e propria sfida. È per questo che sempre più spesso, editori e aziende si rivolgono alle agenzie. L’esternalizzazione della traduzione e del trattamento dei contenuti tradotti offre evidenti vantaggi. Vediamo quali.

 

I pro delle agenzie

I motivi che dovrebbero spingere a scegliere un’agenzia di traduzione sono, dal nostro punto di vista, almeno otto.

Recruiting

L’agenzia effettua una selezione dei propri traduttori e li mantiene costantemente monitorati garantendo la qualità della loro prestazione. Chi si occupa di recruiting nelle agenzie è uno specialista che può in breve tempo scegliere i migliori e più affidabili traduttori, certificandone l’affidabilità e l’esperienza.

Grandi carichi di lavoro

L’agenzia è in grado di reggere grandi carichi di lavoro. Fa affidamento sui propri team di traduttori che vengono attivati nella misura richiesta dalla commessa. Dato un tempo di consegna stringente, l’agenzia può rispondere alle esigenze del cliente mettendo più traduttori in campo.

Filiera produttiva

L’agenzia si fa garante della qualità del tradotto. Un traduttore, inteso come “produttore di contenuti”, ha bisogno di redazione ed editing. L’agenzia offre questi servizi, che, in un mondo in cui sempre più spesso vengono richiesti testi pronti per essere pubblicati subito, sono fondamentali.

Account e project management

L’agenzia offre un servizio esclusivo con account manager e project manager che prendono in carico i progetti del cliente, i suoi testi e si sincerano che tutto il lavoro venga svolto al meglio. Mentre gli account manager si propongono come unico interlocutore per tutti i mercati coperti dal progetto, i project manager organizzano il lavoro dei traduttori, lo spartiscono affidando specifici task e monitorano il flusso di lavoro fino all’ultimo passaggio di proofreading.

Disponibilità

L’agenzia è sempre disponibile. Difficilmente rifiuterà un lavoro perché “troppo carica”, come accade spesso con i migliori freelance, che spesso sono costretti dal mercato a seguire più lavori in contemporanea con grande dispendio di energie. L’agenzia sarà sempre in grado di fornire, in esclusiva, i professionisti migliori e più adatti in qualunque momento.

Memorie e glossari condivisi

Quando si affrontano progetti di traduzione complessi e multilingue che coinvolgono team di traduttori, i project manager condividono glossari e memorie di traduzione al fine di garantire un’assoluta uniformità a livello lessicale per tutti i mercati, coerentemente con i principi base della localizzazione.

Risparmio di tempo

L’agenzia di traduzione solleva completamente le imprese dalla gestione del processo di traduzione limitando al minimo l’impiego di risorse interne. Una volta affidati i testi da tradurre, l’agenzia li restituisce tradotti, formattati, revisionati e pronti alla pubblicazione esentando il personale dell’azienda cliente dal trattamento dei testi.

 Modello di qualità

Le migliori agenzie si basano su standard qualitativi e processi di verifica della qualità della prestazione dei propri traduttori e dei testi tradotti. Contextus si basa su una scala di 5 parametri di qualità che i project manager e gli account manager applicano regolarmente alla performance di traduttori, redattori, editor e proofreader.