Tagliaferro s’interroga sull’uso dell’immagine fotografica, considerata non come semplice atto riproduttivo, ma come strumento in grado d’influire sull’interpretazione del reale: la fotografia per Aldo Tagliaferro (Legnano, 1936 – Parma, 2009) è un atto di rilevamento-rivelamento che trasfigura e combina le immagini per restituire analisi profonde e nuove letture. Ricorrendo anche a contenuti tratti dall’archivio personale dell’artista, questo volume restituisce ricostruisce in modo coerente la ricerca artistica di Aldo Tagliaferro, illustrando tutte le fasi del suo lavoro di Tagliaferro, dalla vicinanza al gruppo della Mec-Art alla partecipazione alla Biennale di Venezia, fino al più tardo periodo autobiografico. Dell’opera, Contextus ha curato la traduzione dei testi dall’italiano all’inglese.
- Attività
- Categorie
- Quando
- Cliente
- Link
- Credits