Quali opere d’arte – oreficerie, tessuti, miniature, pitture – poté ammirare Dante durante il periodo dell’esilio? Condannato da Papa Bonifacio VIII all’esilio, Dante visse a lungo lunghi anni ramingo in viaggio tra il Nord e il Centro Italia, spostandosi tra Arezzo, Verona, Padova, Bologna, Lucca, Pisa, Ravenna… Nel contesto delle celebrazioni per il settimo centenario dalla sua morte (1321-2021), questo volume ripercorre le tappe dell’esilio di Dante attraverso una selezione di opere dei più importanti artisti del tempo, per raccontare e spiegare le profonde mutazioni e novità caratterizzano l’arte dei primi vent’anni del Trecento, vissuti da Dante in esilio. Per il volume, Contextus ha curato la traduzione verso l’italiano dei contenuti testuali in inglese. Nel contesto delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Contextus ha tradotto anche contributi del volume Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna.
- Attività
- Categorie
- Quando
- Cliente
- Link
- Credits