True Fiction. Fotografia visionaria

Ti trovi qui: Home - - True Fiction. Fotografia visionaria

Descrizione del progetto

True FictionCon la staged photography, dagli anni Ottanta in poi, la fotografia, prima regno di presunta oggettività e documentazione, diventa il regno della fantasia e della soggettività. Pesci rossi che invadono le stanze, cascate di ghiaccio nei deserti, città inventate, Marilyn Monroe e Lady Diana che fanno la spesa insieme: tutto questo può accadere grazie a veri e propri set cinematografici allestiti per costruire una realtà parallela o, più semplicemente, grazie all’uso di Photoshop, in commercio dal 1990. Questa è la storia raccontata dalla mostra che si è tenuta a Reggio Emilia, prima retrospettiva mai realizzata in Italia sul fenomeno della staged photography. Il catalogo della mostra, attraverso le cento opere in mostra, restituisce una panoramica su oltre trent’anni di storia della fotografia, prendendo in considerazione il lavoro di artisti come Cindy Sherman, James Casebere, Sandy Skoglund, Yasumasa Morimura, Laurie Simmons, David Lachapelle. Una produzione della manifestazione internazionale Fotografia Europea e promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Del volume, Contextus ha interamente curato la traduzione dei testi dall’italiano all’inglese.

Dettagli del progetto
Attività
traduzione, [it>en]
Categorie
Quando
ottobre 2020
Cliente
Silvana Editoriale, Fondazione Palazzo Magnani
Link
Vai al dettaglio
Credits
Walter Guadagnini
Back to top